OVER/Emergenze Teatrali 2025

16 maggio 2025 ore 20:30

CANTANTI – CARLO GELTRUDE

Al sud Italia, i collaboratori di giustizia, i pentiti, vengono chiamati “cantanti” e Cantanti è il titolo scelto per il progetto e che suggestionerà il modus operandi di tutto il lavoro. Il termine “cantare” si associa all’atto di confessare, di rivelare qualcosa, proprio come fa un pentito quando decide di collaborare con la giustizia e raccontare i segreti della propria famiglia mafiosa. “Cantanti” è il racconto di un’epoca, uno spaccato, una ferita che ha lasciato segni indelebili, un problema mai risolto, un problema radicato in un tessuto sociale e culturale con cui tutti, in modo diretto o indiretto, sono scesi a patti: cittadini, funzionari, magistrati. “Cantanti” è guardare quel mondo da un altro punto di vista, quello dei pentiti o collaboratori di giustizia. È pentimento quello che spinge le mafie a “cantare”? O un compromesso?

Il progetto attingerà da materiali testuali (atti processuali, deposizioni, atti giudiziari) e materiali non scritti, creando punti di congiunzione fra i testi e la ricerca attoriale pura. Lo spettacolo, scritto da Mario Gelardi, si avvale della collaborazione di importanti nomi del calibro di Roberto Saviano, Roberta Cafiero e Giuseppe Vigolo. Una scrittura teatrale che si alimenta di fatti realmente accaduti, ma che intende trasformare, aprirli a nuove vedute poetiche, tra queste, il canto. Gli attori/cantautori metteranno in musica le parole delle deposizioni.

La storia si ispira alla vita dei fratelli Brusca e ad altri “cantanti” che dagli anni ’80 ad oggi scelgono la via della collaborazione e del pentimento. In scena due attori, li osserviamo nella loro crescita, nella sfera privata e nella sfera “professionale”. Lo spettacolo rende materiale di scena la legge del 15 Marzo 1991, n 82, ne analizza i termini con una volontà fortemente creativa, senza risparmiare l’idea di poter appellarsi alla voce di un popolo che chiede, da sempre, giustizia, giustizia vera.

CANTANTI

Progetto e regia Carlo Geltrude

Scritto da Mario Gelardi

con Giuseppe Brunetti e Luigi Bignone

Durata 60 minuti

DEBUTTO NAZIONALE

 

Spettacolo vincitore OVER Emergenze Teatrali 2025

Una rassegna di tre giorni aperta a pubblico e operatori nazionali per dare voce a nuove generazioni di creativi: dal 16 al 18 maggio, l’Argot Studio di Roma ospita OVER/Emergenze Teatrali, progetto nazionale dedicato al sostegno e alla promozione di compagnie emergenti a cura di Argot Produzioni, in networking con Nest Napoli est Teatro, FTT – Fertili Terreni Teatro, PimOff e Teatro Libero di Palermo. Con il contributo di MiC – Ministero della Cultura, in collaborazione con Argot Studio e Dominio Pubblico.

Giunto nel 2025 alla sesta edizione, OVER – Emergenze Teatrali, in 6 anni ha co-prodotto, promosso e sostenuto 26 giovani formazioni artistiche U35 – un premio nazionale – 8 residenze artistiche e diversi focus nazionali che hanno coinvolto operatori e stakeholder del settore su quattro delle principali città italiane: Roma, Napoli, Torino e Milano, a cui a partire da quest’anno si aggiungerà anche Palermo. Il processo viene stimolato e sostenuto da diversi partner nazionali che partecipano al progetto per creare un affiancamento produttivo che permetta alle giovani compagnie di potersi cimentare con il palcoscenico usufruendo di diverse tappe di lavoro in cinque diversi spazi artistici diffusi sul territorio nazionale.  

I promotori del network anche quest’anno hanno selezionato quattro compagnie che presenteranno un primo studio; dei quattro progetti ne sarà scelto uno a cui verrà garantito l’accesso a un percorso di residenze artistiche e tutoraggio produttivo, con la possibilità di mostrare e promuovere l’esito del proprio lavoro all’interno di una vetrina programmata tra Roma, Napoli, Torino, Milano e Palermo, ovvero tutte città metropolitane, dove verrà coinvolto e sensibilizzato un pubblico di giovani e creato un osservatorio per critici e operatori.

Il 16 maggio Carlo Geltrude, vincitore della V edizione di OVER, presenta lo spettacolo Cantanti, al debutto nazionale, prodotto da Argot Produzioni. Il progetto è risultato inoltre vincitore del bando Per Chi Crea, nella sezione  “Live e promozione nazionale e internazionale”, promosso dal Ministero della Cultura e gestito da SIAE, per la realizzazione di live tour o rassegne. Lo spettacolo sarà in tournée in diverse città italiane:  il 16 maggio a Roma e il 20 maggio a Torino, in occasione del Fringe Festival. 

Si continua il 17 e il 18 maggio con la presentazione degli studi delle quattro formazioni artistiche individuate dai promotori del network: Giglio/Prosperi, B.E.A.T. Teatro, Carpino/Fredella/Morgante, Dopolavoro Stadera si alterneranno sul palco dell’Argot Studio. Il progetto vincitore della VI edizione di OVER, verrà selezionato dalla giuria del Premio, composta dai promotori e dalle direzioni partecipate under25 di Dominio Pubblico, NIU Teatro  e FTT – Fertili Terreni Terreni (composto da Cubo Teatro – Tedacà – AMA Factory) e presieduta anche quest’anno da Claudia Cannella, direttrice della rivista di teatro e spettacolo Hystrio.

Per partecipare alle attività culturali di Argot Studio è necessario effettuare il tesseramento su www.teatroargotstudio.com/tesseramento o presso il botteghino prima dello spettacolo.

AVVISO AI SOCI

TESSERA ASSOCIATIVA OBBLIGATORIA GRATUITA

Per partecipare agli eventi artistici e alle attività culturali organizzate da Argot Studio è necessario effettuare il tesseramento inserendo i dati personali richiesti.

Per procedere alla compilazione del form clicca qui: bit.ly/Tesseramento_ArgotStudio

PER INFO

chiama il 06 5898111 oppure invia una mail a info@teatroargotstudio.com

COSTO BIGLIETTO

8€

ORARIO SPETTACOLO

giov-sab 20:30 – dom 17:30